Osteria di Passignano
-
LA BADIA...
LA STORIA E IL LUOGOLa Badia di Passignano, situata nel cuore del Chianti Classico, è un antico monastero risalente al 395, quando fu fondato dall'Arcivescovo di Firenze.
Ancora oggi è abitato dai monaci dell'ordine Vallombrosiano, custodi dei suoi tesori culturali e storici. L'ordine Vallombrosiano, ramo riformato dei Benedettini specializzato in viticoltura e silvicoltura, fu istituito da San Giovanni Gualberto le cui reliquie si trovano nella chiesa dell'abbazia sin dalla sua morte, nel 1073.I monaci Vallombrosani e la Badia di Passignano sono noti, sin dal Medioevo, per l'attenzione ai testi classici e musicali, per aver promosso la ricerca scientifica (Galileo Galilei vi insegnò nel 1587) e per la cura del territorio attraverso coltivazioni, soprattutto vite e rimboschimento.
-
CHI SIAMO
L' Osteria di Passignano è nata nel 2000, fondata da Marcello Crini, grande conoscitore e appassionato della cultura enogastronomica toscana e Allegra Antinori. La famiglia Antinori è proprietaria dei vigneti circostanti l'Abbazia, dai quali produce il Chianti Classico Riserva “Badia a Passignano”, affinato nelle cantine sottostanti il monastero. L'Osteria di Passignano riscopre questi luoghi, così ricchi di tradizione e passione per il vino.
ORARI DI APERTURA
Il Ristorante Osteria di Passignano è aperto tutti i giorni esclusa la domenica negli orari:
12,15 - 14,15 / 19.30 - 22,00
Prenota la Cena
-
CARTA DEI VINI
Curata personalmente da Marcello Crini, la carta dei vini dell'Osteria propone una ricercata lista di etichette, anche di vecchie annate, di produttori vinicoli tra i più importanti al mondo.
La passione che ha guidato Marcello in questa selezione si ritrova fra le pagine dei vini dell'Osteria. -
DAL 1995 PER FAR CONOSCERE I PRODOTTI ANTINORI
A Badia di Passignano si trova una vastissima offerta di vini Antinori, anche di vecchie annate e rari formati. Oltre ai vini, la Bottega offre anche gli olii provenienti dalle tenute toscane della famiglia, le confetture e le specialità tartufate di Procacci, antica e rinomata gastronomia di Firenze, di proprietà della famiglia Antinori dal 1997.
L'ANGOLO DELLA DEGUSTAZIONE
All'interno della Bottega è possibile degustare una ricercata selezione di vini, prodotti nelle tenute della famiglia Antinori, e altre etichette fra una vasta gamma a disposizione.
ORARI DI APERTURA
Aperto tutti i giorni esclusa la domenica. Orario: 10,00 - 19,30
-
UN LUOGO STORICO DOVE SI AFFINA UN GRANDE VINO
Le antiche cantine dell’abbazia dai soffitti a volta ospitano oggi circa 2.000 barriques dove si affina il Badia a Passignano Chianti Classico Gran Selezione, prodotto dai vigneti circostanti il monastero. Visitare questi luoghi antichi e suggestivi completa l’esperienza della degustazione immergendosi nell’”essenza del Chianti.”
-
SCUOLA DI CUCINA
L'Osteria organizza tutti i giorni lezioni di cucina nello splendido laboratorio KitcheAid "Fonte de Medici". Per far meglio conoscere le ricette più tipiche della tradizionale cucina toscana è nata questa scuola di cucina, aperta a tutti gli appassionati e curiosi, dove si possono preparare insieme allo chef alcune specialità
Seguirà una visita delle antiche cantine della Badia, al termine della quale verrà servito un aperitivo prima di andare a pranzo o a cena nell'accogliente atmosfera dell’Osteria, in cui verranno gustati i piatti preparati dagli stessi allievi, in abbinamento ai migliori vini.
-
2O ANNI OSTERIA DI PASSIGNANO
Anche per quest'anno siamo lieti di offrirvi una serie di iniziative e opportunità per trascorrere qualche ora in questo angolo di Chianti.
Queste attività sono rivolte a tutti coloro che amano bere e mangiare bene, agli appassionati di cucina e di vino o più semplicemente a tutti coloro che decidono di viziarsi un po’.
-
DICONO DI NOI
La sezione dedicata alla Press Release.
Scarica gli articoli più recenti che parlano di noi:
-
DOVE SIAMO
La Badia di Passignano, situata nel cuore del Chianti Classico, è un monastero risalente al 395, quando fu fondato dall’Arcivescovo di Firenze. Ancora oggi è abitato dai monaci dell’ordine Vallombrosiano custodi dei suoi tesori culturali e storici.
L’ordine Vallombrisiano, ramo riformato dei Benedettini dedito alla viticoltura e alla silvocoltura, fu istituito da San Giovanni Gualberto le cui reliquie si trovano nella chiesa dell’abbazia sin dalla sua morte nel 1703.
Sin dal Medioevo l’ordine e questo monastero sono particolramente famosi per l’attenzione ai testi classici e musicali.
transportation partner www.autoeurope.com
-
Osteria di Passignano
Via Passignano 33
Loc. Badia a Passignano
50028 Tavarnelle Val di Pesa (FI)
Tel. +39 055.807.1278
info@osteriadipassignano.comph.by
alessandro moggi
stefano scatà
mauro pucciniScrivici un messaggio
-
Informazioni sulla Privacy
ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE 679/2016
Gentile Visitatore,
ti informiamo che i Tuoi dati personali sono raccolti per consentirci la prenotazione e la realizzazione della visita presso la ns. Cantina.
I dati personali sono raccolti ed utilizzati unicamente allo scopo di adempiere agli obblighi legali e contrattuali connessi con la visita presso la nostra Cantina.Il conferimento dei dati personali è facoltativo ma necessario per poter organizzare ed effettuare la visita stessa.
I dati personali saranno trattati dai nostri incaricati con l’ausilio di supporti informatici e/o cartacei idonei a garantire la loro sicurezza e la riservatezza.
I tuoi dati non saranno oggetto di diffusione.
Previo Tuo consenso, i Tuoi dati personali potranno essere trattati e comunicati alle Società che fanno capo a Marchesi Antinori S.p.A., per l’invio di newsletters, iniziative commerciali, pubblicitarie e di marketing.
Le Società che fanno capo alla Marchesi Antinori S.p.A. sono le seguenti:
Antinori Società Agricola a responsabilità limitata
Le Mortelle Società Agricola a responsabilità limitata
Prunotto S.r.l.
Tormaresca Società Agricola a responsabilità limitata
Procacci S.r.l.
La Badia S.r.l.
Fiorano AAA Società Agricola a responsabilità limitata
Casa di Pietra Società Agricola a responsabilità limitata
Gestione Agricola Gaiole in Chianti S.r.l. Società Agricola
I tuoi dati personali verranno conservati per il tempo necessario per la conservazione obbligatoria prevista dalla legge.
In qualsiasi momento potrai esercitare tutti i diritti previsti dal Regolamento UE 679/2016 e che potrai visionare quì.
Per l’esercizio dei tuoi diritti puoi utilizzare questo form.
Titolare del trattamento dei dati è Marchesi Antinori S.p.A. con sede in Piazza degli Antinori, 3, Firenze.